I guanti resistenti al taglio svolgono un ruolo fondamentale nella protezione delle mani dei lavoratori. Poiché gli standard di sicurezza continuano a migliorare, i guanti resistenti al taglio sul mercato sono ora classificati in diversi gradi in base alla loro resistenza al taglio. A3 e A9 sono due gradi comuni nello standard di valutazione della resistenza al taglio dell'American National Standards Institute (ANSI)/International Safety Equipment Association (ISEA). Comprendere le differenze tra questi gradi è fondamentale per scegliere i giusti guanti protettivi.  
  
 
  ANSI/ISEA 105 è lo standard definitivo per valutare la resistenza al taglio dei guanti protettivi. Utilizza i grammi come unità di misura per determinare la forza necessaria affinché una lama possa tagliare un guanto. Un grado più alto indica una maggiore resistenza al taglio e una migliore protezione della mano. Attualmente, lo standard classifica la resistenza al taglio in nove gradi, da A1 ad A9.  
  
 
  I guanti resistenti al taglio A3 offrono un livello di resistenza al taglio da basso a medio.  
  
 
  Secondo gli standard ANSI/ISEA, la resistenza al taglio di grado A3 richiede in genere un carico compreso tra 1.000 ga 1.499 g.  
  
 
  I guanti di grado A3 sono adatti per lavori che comportano rischi di taglio relativamente minori, come:  
  
 
  I guanti resistenti al taglio A3 sono ideali per molti ambienti di lavoro che richiedono destrezza e sensazione tattile, fornendo sicurezza di base senza compromettere in modo significativo la sensibilità operativa.  
  
 
  I guanti resistenti al taglio A9 rappresentano lo standard più elevato nella classificazione di resistenza al taglio ANSI/ISEA, offrendo la protezione più potente disponibile.  
  
 
  I guanti di grado A9 richiedono i carichi più elevati, in genere 6000 g o superiori. Ciò significa che richiedono una notevole quantità di forza per essere penetrati da una lama.  
  
 
  I guanti di classe A9 sono progettati per ambienti con rischi di taglio estremamente elevati, come:  
  
 
  Scegliere guanti protettivi di classe A9 significa che i lavoratori ricevono una protezione dai tagli di livello superiore, riducendo significativamente il rischio di lesioni gravi.  
  
 
| Caratteristiche/Grado | Guanti resistenti al taglio A3 | Guanti resistenti al taglio A9 | 
| Peso resistente al taglio | 1000 g - 1499 g | 6000 g e oltre | 
| Livello di protezione | Medio-basso | Livello più alto | 
| Ridurre il rischio | Da lieve a moderato | Rischio estremamente alto | 
| Materiale tipico | HPPE, miscela di fibra di vetro | Fibre ad alte prestazioni (ad es. Kevlar, filo di acciaio) combinate con una struttura multistrato | 
| Flessibilità/Proprietà tattili | Bene | Rischio relativamente basso (sacrifica la destrezza per una protezione elevata) | 
| Esempi di applicazione | Assemblaggio, immagazzinamento, manutenzione leggera | Lavorazione dei metalli, lavorazione del vetro, macelli, taglio pesante | 
  Quando si scelgono guanti resistenti al taglio, è necessario basare la decisione sugli effettivi rischi di taglio presenti nel proprio ambiente di lavoro.  
  
 
  Se il tuo ambiente di lavoro presenta un rischio di taglio da basso a medio e richiede un elevato livello di destrezza operativa, i guanti resistenti al taglio A3 possono rappresentare un'opzione conveniente.  
  
 
  Se il tuo lavoro prevede l'uso di lame affilate, bordi di macchinari pesanti o materiali che potrebbero causare gravi lesioni da taglio, i guanti resistenti al taglio A9 sono l'unico grado che fornisce una protezione adeguata.  
  
 
Una corretta protezione delle mani è fondamentale per prevenire gli incidenti sul lavoro. Scegli sempre guanti protettivi che soddisfino i requisiti del tuo lavoro per garantire un funzionamento sicuro.
Se siete interessati ai nostri prodotti, consultateci