In vari processi industriali, nel settore sanitario e anche nella vita di tutti i giorni, le nostre mani sono i nostri strumenti più importanti e utilizzati di frequente. Tuttavia, sono anche i più vulnerabili agli infortuni. In quanto componente fondamentale dei dispositivi di protezione individuale (DPI),     guanti di sicurezza    svolgono un ruolo cruciale come "guardie invisibili".  
  
 
  I guanti di sicurezza sono progettati per fornire una barriera, isolando le mani dell'operatore da potenziali pericoli, garantendo così un funzionamento sicuro. I loro usi principali si riflettono principalmente nei seguenti aspetti:  
  
 
  In attività quali la movimentazione, il taglio, la lavorazione dei metalli e l'edilizia, le mani sono spesso esposte a bordi taglienti, superfici ruvide o oggetti appuntiti.  
  
 
     Guanti resistenti al taglio:    Solitamente realizzati con materiali ad alta resistenza come HPPE (polietilene ad alta resistenza), fibra di vetro o rete di acciaio inossidabile, proteggono efficacemente dai tagli causati da lame, vetro o oggetti metallici. Sono strumenti essenziali per la sicurezza sul lavoro in settori quali la lavorazione della carne, la produzione automobilistica e la manutenzione delle attrezzature.  
  
 
     Guanti resistenti alla perforazione:    Fornire protezione per la manipolazione di oggetti appuntiti o l'esecuzione di attività di assemblaggio specifiche.  
  
 
     Guanti resistenti all'abrasione:    Questi, come i guanti in pelle, prevengono abrasioni e graffi durante il sollevamento di oggetti pesanti o la manipolazione di materiali ruvidi.  
  
 
  Nei laboratori, nelle industrie chimiche e petrolchimiche o nelle industrie di pulizia e disinfezione, le mani possono entrare in contatto con sostanze chimiche come acidi, alcali e solventi.  
  
 
     Guanti di protezione chimica:    Realizzati con materiali come nitrile, lattice, PVC o neoprene, offrono resistenza chimica. Materiali diversi hanno una resistenza diversa ai diversi prodotti chimici, garantendo che le sostanze nocive non penetrino nella pelle, prevenendo ustioni e avvelenamenti.  
  
 
  Alcuni ambienti di lavoro hanno requisiti di temperatura specifici.  
  
 
     Guanti resistenti al calore (guanti termoisolanti):    Utilizzati per la saldatura, la fusione e la manipolazione di componenti ad alta temperatura, resistono alle scintille e al calore moderato, proteggendo le mani dalle ustioni.  
  
 
     Guanti per la stagione fredda/guanti impermeabili:    Mantenere le mani calde e asciutte durante la conservazione a freddo, il lavoro all'aperto o gli ambienti umidi.  
  
 
  Per gli elettricisti o coloro che lavorano con apparecchiature ad alta tensione, l'isolamento è un'ancora di salvezza.  
  
 
     Guanti isolanti (guanti di protezione elettrica):    Solitamente realizzati in lattice naturale non conduttivo, isolano corrente e tensione, fornendo una protezione di sicurezza affidabile.  
  
 
  In settori quali quello sanitario, della trasformazione alimentare e dell'elettronica di precisione,     guanti di sicurezza    svolgono un ruolo nel prevenire la contaminazione incrociata.  
  
 
     Guanti monouso (lattice, nitrile, vinile):    Fornire una barriera igienica per prevenire la diffusione di batteri, agenti patogeni biologici o contaminanti tra l'operatore e il pezzo in lavorazione.  
  
 
  I guanti protettivi non sono una soluzione valida per tutti. Una corretta selezione è fondamentale per una protezione efficace. Quando si scelgono i guanti protettivi, considerare i seguenti fattori:  
  
 
I guanti protettivi rappresentano una linea di difesa cruciale per la salute e la sicurezza sul lavoro dei lavoratori. Comprendere lo scopo dei guanti protettivi e sceglierli e indossarli in modo appropriato per l'ambiente di lavoro sono considerazioni cruciali sulla sicurezza sul lavoro per ogni azienda e dipendente. Investire in guanti protettivi di alta qualità significa investire in sicurezza, efficienza e sviluppo sostenibile.
Se siete interessati ai nostri prodotti, consultateci